Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza online. Continuando la navigazione su questo sito Web, assumiamo che accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.
La Differenza tra Apparecchi Acustici BTE e RIC
Di Judy October 23rd, 2025 9 visualizzazioni
La Differenza tra Apparecchi Acustici BTE e RIC
In quanto apparecchio acustico RIC, qual è la differenza tra il TE201 e gli apparecchi acustici retroauricolari (BTE)? Diamo un'occhiata!

A. Differenze strutturali

BTE (Retroauricolari)
Il suono viene amplificato all'interno del guscio BTE, trasmesso attraverso un tubicino all'auricolare/connettore, per poi entrare nel condotto uditivo.
RIC (Ricevitore Esterno)
Il suono amplificato viene emesso direttamente dal ricevitore "esterno al condotto uditivo", più vicino al timpano, con conseguente minore perdita di trasmissione.

B. Differenze nella qualità del suono

1. Chiarezza e naturalezza
RIC: Il ricevitore è vicino al condotto uditivo, con conseguente minore perdita di suono, maggiore fedeltà e suono più naturale e chiaro, soprattutto nella gamma delle medie e alte frequenze.
BTE: Il suono viene trasmesso attraverso un tubicino, il che può comportare una certa perdita nelle alte frequenze e una leggera riduzione della chiarezza.
2. Prestazioni a bassa frequenza
RIC: L'inserto auricolare può essere semi-aperto, preservando la risonanza naturale del condotto uditivo e producendo un suono a bassa frequenza naturale e chiaro.
BTE: Gli auricolari sono per lo più chiusi, il che può facilmente bloccare l'orecchio e causare un suono a bassa frequenza ovattato.
3. Controllo del feedback (fischio)
RIC: Poiché il ricevitore è più vicino al timpano, è più probabile che si verifichi un feedback, ma i moderni algoritmi degli apparecchi acustici possono ridurlo.
BTE: Il tubicino guida del suono separa il microfono dal ricevitore, riducendo naturalmente il feedback.

C. Confronto tra vantaggi e svantaggi

Punti di confronto

BTE (Retroauricolare)

RIC (Ricevitore Esterno)

Qualità del suono

La perdita delle alte frequenze è comune, con conseguente perdita di naturalezza del suono.

Suono naturale, eccellente chiarezza e prestazioni eccezionali sulle alte frequenze.

Aspetto

Il corpo grande lo rende più evidente quando indossato.

Sottili e discreti, esteticamente più gradevoli.

Compatibilità

Alta potenza, adatto a perdite uditive da moderate a gravi.

Per lo più adatti a perdite uditive da lievi a gravi, non adatti a perdite uditive profonde.

Comfort

L'auricolare offre una tenuta salda, ma può dare la sensazione di essere bloccato.

Tappi auricolari semi-aperti, comodi e traspiranti.

Controllo del rumore

Forte resistenza al feedback naturale.

Si affidano maggiormente ad algoritmi per la soppressione del feedback.

Durata

Il ricevitore è alloggiato all'interno dell'alloggiamento, offrendo un'eccellente resistenza all'umidità e al cerume.

Il ricevitore è posizionato nel condotto uditivo, è soggetto a umidità e danni al condotto uditivo, richiedendo frequenti pulizie e sostituzioni.

Funzionamento e manutenzione

Le grandi dimensioni lo rendono adatto agli anziani e di facile manutenzione.

Piccolo e delicato, richiede un'elevata destrezza delle dita e una regolare sostituzione del ricevitore.

Batteria/Durata della batteria

Il corpo grande ospita una batteria di grandi dimensioni per una lunga durata.

Corpo piccolo, capacità della batteria limitata e durata leggermente inferiore.

D. Pubblico idoneo

Scegli un BTE:
Persone con grave perdita dell'udito che necessitano di un'elevata potenza in uscita
Persone anziane con limitata destrezza delle dita (per un utilizzo più semplice)
Persone con cerume umido o eccessivo (per una maggiore durata)
Scegli un RIC:
Persone che apprezzano la qualità del suono, la chiarezza e un'esperienza uditiva naturale
Persone che danno priorità all'aspetto discreto
Persone con perdita dell'udito da lieve a moderatamente grave (non profonda)

 

Una rivoluzione nei sistemi di guida turistica: non servono cuffie, non si attorcigliano
Precedente
Una rivoluzione nei sistemi di guida turistica: non servono cuffie, non si attorcigliano
Per saperne di più